PUNCIATORE 7 aghi per infeltrire – Manuale Prym (art. 610155)
Il punciatore Prym con 7 aghi è lo strumento ideale per tutti gli appassionati di infeltrimento a secco (dry felting). Grazie al suo design ergonomico e versatile, permette di lavorare con precisione su lana cardata, offrendo la possibilità di utilizzare da 1 fino a 7 aghi contemporaneamente.
Caratteristiche principali:
-
Set pratico ed ergonomico: impugnatura morbida e comoda, perfetta per sessioni prolungate senza affaticare la mano.
-
Compatibilità aghi: adatto per aghi per infeltrire di lunghezza 78mm o 90mm (aghi non inclusi).
-
Multifunzione: supporta 1 ago per dettagli precisi, oppure 6 o 7 aghi per superfici più ampie.
-
Conservazione sicura: il corpo del punciatore funge anche da contenitore protettivo per gli aghi.
-
Accessori consigliati: utilizza insieme al tappetino a spazzola Prym (art. 610156) o Clover per risultati lisci e duraturi.
-
Dimensioni: 69 mm x 44 mm, colore: viola e bianco.
-
Riconoscimenti: vincitore del Red Dot Design Award 2014, sinonimo di qualità e design innovativo.
Perché scegliere il punciatore Prym?
Questo strumento è perfetto per chi ama creare oggetti in feltro, decorazioni, accessori o per chi si dedica a hobby creativi con la lana cardata. L’ergonomia del manico assicura una presa confortevole, riducendo lo sforzo, mentre la possibilità di montare più aghi velocizza e migliora la qualità del lavoro.
Informazioni aggiuntive:
-
Agli non inclusi – consigliati aghi fini da 78mm (art. 131160) o grossi da 90mm (art. 131161).
-
Ideale per professionisti e principianti del feltro.
-
Perfetto per regali creativi o corsi di artigianato manuale.
Modalità d’uso:
Inserisci gli aghi nel supporto multiplo o singolo, utilizza il tappetino a spazzola come base e procedi alla punzonatura della lana cardata con movimenti controllati e regolari.
Acquista ora il punciatore 7 aghi Prym e porta il tuo infeltrimento a un livello superiore!
le foto contenute in questo sito sono di nostra produzione e quindi di nostra esclusiva proprietà e pertanto
sono protette dalle norme sul diritto d'autore legge 633/41; dpr 19/79; Dlgs 154/97