Nastro per orli termoadesivo Gütermann HT3 3 cm x 10 m – 100% PA
Prezzo di listino €3,50Gütermann HT3 – Nastro per orli termoadesivo 3 cm x 10 m
L’aiuto rapido per rifinire orli senza ago e filo. Il velo adesivo si attiva con il ferro a vapore (2 punti) e crea un’adesione rapida e duratura, lavabile fino a 60 °C. Materiale: 100% poliammide. Made by Gütermann.
Perché ti piacerà
- Orli immediati su pantaloni, gonne, tende e tessuti d’arredo.
- Nessuna cucitura: basta il ferro da stiro.
- Fissaggio resistente e lavabile 60 °C per un risultato pulito e stabile.
- Formato conveniente: rotolo da 10 m, altezza 3 cm.
- Compatibile con la maggior parte dei tessuti stirabili (prova sempre su un campione).
Come si usa
- Stira il margine dell’orlo per creare la piega.
- Inserisci il nastro tra le due stoffe (orlo ripiegato).
- Premi con il ferro impostato a circa 150 °C / 2 punti, con vapore, per ~8–10 secondi per sezione.
- Lascia raffreddare l’orlo senza muoverlo, poi verifica l’adesione.
Nota: tempi e temperatura possono variare in base al tessuto. Evita tessuti non stirabili o molto delicati.
Specifiche
- Brand: Gütermann – linea HT3
- Dimensioni: 3 cm x 10 m
- Materiale: 100% poliammide
- Lavaggio: fino a 60 °C
Consigli dell’esperto
- Per tessuti pesanti (jeans, felpa): applica in due passate lente.
- Per tessuti leggeri: usa carta da forno tra ferro e capo.
- Su capi elastici: stira senza tirare il tessuto per evitare ondulazioni.
Contenuto della confezione
1 rotolo nastro per orli termoadesivo Gütermann HT3, 3 cm x 10 m.
Riferimenti tecnici ufficiali: materiale 100% PA, attivazione a ferro a vapore (2 punti), lavabile 60 °C.
Tiene sui jeans?
Sì, ma fai due passate lente premendo bene e lascia raffreddare completamente prima di indossare.
Regge i lavaggi?
Sì, fino a 60 °C secondo le specifiche HT3. Usa cicli non troppo energici.
Quanto devo tenere il ferro?
Indicativamente 8–10 secondi per tratto, con ferro a 2 punti/150 °C e vapore; verifica sempre su un campione.
le foto contenute in questo sito sono di nostra produzione e quindi di nostra esclusiva proprietà e pertanto
sono protette dalle norme sul diritto d'autore legge 633/41; dpr 19/79; Dlgs 154/97

