
Penna/Matita bianca raccogli-strass in cera con cordicella – Punta rinnovabile per nail art, strass, perline, diamond painting
Prezzo di listino €2,50Afferra, posiziona, rilascia.
La Penna/Matita bianca raccogli-strass è lo strumento essenziale per applicare strass flatback, borchie, perline, micro-decorazioni e tessere di diamond painting con precisione e senza lasciare residui. La punta in cera naturale “aggrappa” la pietrina con un semplice tocco e la rilascia al millimetro. Quando la punta si consuma, tira la cordicella e sbuccia lo strato esterno per rinnovarla in pochi secondi. 
Perché ti piacerà
- 
Presa immediata, senza residui su strass e micro-componenti. 
- 
Punta rinnovabile con cordicella: sempre affilata, zero sprechi. 
- 
Controllo di precisione per nail art, mosaico/diamond painting, scrapbooking e lavori creativi. 
- 
Materiali: cera bianca + corpo matita in legno/carta, leggera e maneggevole. 
Come si usa (3 step)
- 
Tocca la faccia superiore dello strass con la punta in cera per sollevarlo. 
- 
Posiziona sulla colla/gel/adesivo o su pattern di diamond painting. 
- 
Rilascia aiutandoti, se serve, con una pinzetta o dotting tool. 
 Quando la punta si consuma, tira la cordicella e sbuccia un giro di carta per rivelare nuova cera.
Ideale per
Nail art (naturali/gel/acrilico), abbigliamento e accessori con strass flatback, borchie e micro-perle, diamond painting, bigiotteria, scrapbooking e modellismo.
Contenuto della confezione
- 
1× Penna/Matita bianca raccogli-strass (punta in cera, rinnovabile con cordicella). 
FAQ
La cera lascia residui?
No, la presa è pulita; se serve, tocca con sensibilità o aiuta il rilascio con una pinzetta/dotting tool. 
Come si “rifà” la punta?
Tira la cordicella e sbuccia un giro di carta: esce cera nuova già pronta. 
Si può affilare?
Sì, con un normale temperino per ottenere una punta più sottile. 
È adatta al diamond painting?
Sì, funziona anche per tessere/pietrine di mosaico.
le foto contenute in questo sito  sono di nostra produzione  e quindi di nostra esclusiva proprietà  e pertanto 
sono protette dalle norme sul diritto d'autore legge 633/41; dpr 19/79; Dlgs 154/97
 
        